LA FIORITURA DELLA LAVANDA NELLE LANGHE
Gite di 1 giorno

LA FIORITURA DELLA LAVANDA NELLE LANGHE

Sale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte immersa nei campi di lavanda

FIORITURA DELLA LAVANDA

A SALE SAN GIOVANNI

04 Luglio

 

 

 

 

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 33 SOCI COOP / €35 NON SOCI

 

 

Partenze da Borgosesia e Borgomanero

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO IN AGENZIA

 

 

 

 

Programma:

 

Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti. Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio per Sale San Giovanni, noto anche come la Provenza piemontese.

 

All’inizio dell’estate a Sale San Giovanni le colline si trasformano in una tavolozza di colori, dal giallo dell’elicriso al blu e alle mille sfumature viola di lavanda e salvia.

L’aria odora di lavanda, camomilla, salvia, finocchietto e di tante altre erbe aromatiche profumatissime.

I campi di lavanda sono un paradiso per scattare foto. I colori della lavanda cambiano durante il giorno in base alla luce, donano mille sfumature, dal blu al lilla.

I percorsi ben segnalati, ci faranno immergere in questo meraviglioso mondo, fatto di profumi, colori, farfalle, natura a 100%.

 

Quello più lungo è di 7 km (2 ore circa): è un percorso facile e si svolge su strada asfaltata.

E consigliato indossare un abbigliamento adeguato, scarpe comode per il trekking (o da ginnastica), occhiali da sole, cappello e protezione solare.  Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero.

 

Nel primo pomeriggio breve visita del borgo di Sale San Giovanni che è riuscito a reinventarsi grazie alla lavanda e alle erbe aromatiche diventando una vera e propria eccellenza nel settore officinale ed erboristico. Si prosegue per la visita della Pieve di San Giovanni, costruita sulla base di un antico tempio pagano e dedicata alla natività di San Giovanni Battista. Partenza per Murazzano, uno dei principali centri dell’Alta Langa. Il paese è sovrastato da una torre medioevale del 1300, un tempo certamente collegata al castello. La via centrale conduce alla piazza circondata dai portici e al termine della stessa fa bella mostra di sé la facciata della parrocchiale di San Lorenzo, arricchita dal trecentesco campanile. Di interesse artistico è anche il santuario della Madonna di Hai, eretto nella prima metà del ‘600. Il paese, già definito nel passato “Scudo e chiave del Piemonte” per la sua rilevante posizione strategica, dominante sulle Langhe, è famoso anche per la produzione del formaggio omonimo DOP. Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata nelle località di partenza.

 

LA QUOTA INCLUDE: autobus GRAN TURISMO, accompagnatore SPIDER VIAGGI per tutta la durata del viaggio, assicurazione MEDICO-BAGAGLI.

 

LA QUOTA NON INCLUDE: pasti e bevande non indicati, mance ed extra di carattere personale,

tutto quanto non indicato ne 2LA QUOTA INCLUDE”.


Richiedi informazioni su questo viaggio
LA FIORITURA DELLA LAVANDA NELLE LANGHE

Contattaci su Whatsapp
Telefonaci al numero verde