QUOTA A PERSONA A PARTIRE DA € 690
1° giorno – Biella / Vercelli - Vercelli / Biella – Nevers: Alle ore 6.00 circa del mattino partiremo alla volta di Nevers. Attraverso l’autostrada che scorre lungo la Valle d’Aosta raggiungeremo il traforo del Monte Bianco, tunnel autostra- dale lungo 11,6 km che collega Courmayeur ai piedi del ghiacciaio della Brenva, in Valle d’Aosta, a Chamonix, ai piedi del ghiacciaio dei ìBossons nel dipartimento francese dell’Alta Savoia. Procederemo alla volta di Cluny, passando per Macon, la città più meridionale della Borgogna, situata a 65 km a nord di Lione, sulla riva occidentale della Saona. Pranzo libero lungo il percorso. Giunti a Cluny effettueremo una sosta per la visita della famosa abbazia, immersa nel suggestivo centro storico. Fondata nel 910 divenne il centro di un’immensa congregazione, l’ordine cluniacense. La sua chiesa lunga 187 m e alta 30 m divenne la più vasta di tutta la cristianità. Oggi Cluny è ridotta in rovina e resta solo un decimo della chiesa originaria, che è però sufficiente per testimoniarne grandezza e nobiltà. Al termine della visita ci trasferiremo a Nevers dove ceneremo e pernotteremo.
2° giorno – Nevers – Bourges – Chenonceaux –Tours: Al mattino dopo la prima colazione in hotel visiteremo nel cuore di Nevers, città d’Arte e di Storia sorta sulle rive della Loira, il convento di St. Gildard dove riposano le spoglie incorrotte di S. Bernadette Soubirous, la veggente di Lourdes. Scopriremo i piccoli e grandi momenti della sua storia, la sua vita a servizio degli altri, le sue parole e le sue preghiere, le sue gioie e i suoi dolori. Al termine della visita proseguiremo per Bourges, Città d’Arte e di Storia che vanta un ricco patrimonio architettonico. Visiteremo con una guida la meravigliosa cattedrale di Saint-Étienne. Costruita nel XIII secolo, con le sue meravigliose antiche vetrate è stata riconosciuta dall’U- NESCO come patrimonio dell’umanità. Proseguiremo poi per Chenonceaux dove sorge uno dei castelli più belli e famosi della regione della Loira che ha la particolarità di essere costruito come un ponte sul fiume Cher. Il sontuoso castello, costruito nel XVI secolo, è uno dei gioielli dei “castelli della Loira”. Al termine della visita ci recheremo a Tours per la cena e il pernottamento.
3° giorno – Tours – escursione intera giornata – Tours: Capitale della Turenna, Tours gode di un’ottima posizione nel cuore della prestigiosa regione dei castelli della Loira. Attraversata da due fiumi, questa città gallo-romana conserva ancora il suo status di “Giardino di Francia”. Tours ha beneficiato di un’attiva politica di restauro dei suoi quartieri antichi negli anni ’60, cosa che oggi le permette di avere uno dei più grandi quartieri salvaguardati in Europa. Intera giornata dedicata alla visita dei tre splendidi castelli di Azay le Rideau, Chinon e Saumur. ll castello di Azay-le-Rideau è un monumento in stile rinascimentale considerato uno degli esempi più importanti del pri- mo Rinascimento francese. Situato su un’isola nel mezzo del fiume Indre questo pittoresco castello è diventato uno dei più conosciuti castelli della valle della Loira. Contiene lussuosi decori scolpiti e lascia tracce del Rinascimento fiammin- go con i suoi magnifici arazzi in stile (XVI secolo) esposti in diverse camere del castello. Ad esso è connesso un giardino all’inglese. Questa antica dimora inonda di luce e sfolgorante splendore al punto che Honoré de Balzac la paragonò a un diamante. Arroccato su un promontorio roccioso che domina la Loira, la Fortezza Reale di Chinon sovrasta il villaggio medievale ed è una vera meraviglia. Inerpicarsi su per la collina lungo le viuzze acciottolate e raggiungere il castello dai neri tetti di ardesia che contrastano con il biancore delle antiche case in travertino bianco è un’esperienza bellissima e pittoresca. Questa enorme fortezza divenne la prigione per alcuni componenti dell’Ordine dei Templari prima di essere giudicati e bruciati al rogo a Parigi e fu teatro dello storico incontro fra Carlo VII e Giovanna d’Arco. Inerpicato sul suo promontorio, il Castello di Saumur domina la città con il suo portamento orgoglioso ed è magnifica testimonianza dei palazzi principeschi durante la dinastia dei Valois. Si presenta come un castello da fiaba sull’antica strada della Valle dei Re. Costruito a partire dalla fine dell’XI secolo, il Castello di HYPERLINK “https://www.castelliloira. it/castellidellaloira”Saumur passa da fortezza, residenza di piacere, residenza dei governatori della città, prigione, quindi deposito di armi e di munizioni. Al suo interno è possibile trovare collezioni di opere d’arte, con un orientamento sulle arti decorative dal XIV al XVIII secolo, oggetti in ceramica, ma soprattutto un’importante raccolta di oggetti equestri. Il pranzo sarà libero lungo il percorso. Al termine delle visite torneremo a Tours per la cena e il pernottamento.
4° giorno – Tours – Amboise – Blois – Chambord - Orleans: Al mattino dopo la prima colazione in hotel partiremo alla volta dei castelli di Amboise e Blois. Il castello di Amboise rappresenta un emblematico monumento ed i suoi giardini offrono uno dei panorami più straordinari sulla valle della Loira. Per la storia di Francia, riveste un’importanza particola- re. Fu dimora preferita dai re di Francia nonché loro luogo d’infanzia e nei suoi arredi del primo Rinascimento. Il caaccolse illustri invitati che lasciarono indelebilmente la loro impronta. Qui riposa in eterno il grande Leonardo da Vinci. Dimora di 7 re e 10 regine di Francia, il castello reale di Blois è stato al cuore del potere monarchico. Ciascuna delle sue componenti strutturali è un luogo di memoria nonché testimonianza dei diversi stili architettonici che si affermarono di epoca in epoca. Dagli appartamenti reali fino al Museo di Belle Arti, il castello di Blois fa immergere i suoi visitatori in se- coli di arte e di storia. Il pranzo sarà libero lungo il percorso. Nel corso del pomeriggio partiremo alla volta di Chambord, vero e proprio capolavoro del Rinascimento Francese. Il Castello di Chambord costituisce il più grande dei Castelli della Loira; Chambord è nato dal sogno di Francesco I, re di Francia, che portò in Francia dalle sue battaglie d’Italia un gran numero di artisti, trai quali Leonardo da Vinci. Nessuno conosce il nome dell’architetto di Chambord, ma questo capola- voro sembra essere inspirato dagli schizzi del grande maestro italiano, soprattutto la famosa scala a doppia rivoluzione. Il castello di Chambord segna l’inizio del Rinascimento francese, armonioso equilibrio tra i principi italiani e le tradizioni francesi. Al termine delle visite proseguiremo per Orleans dove sosteremo per la cena e il pernottamento.
5° giorno - Orleans – Beaune – Tournus – Lione: Dopo la prima colazione in hotel, visiteremo la cattedrale di Orleans. Considerata il cuore stesso della Francia, è legata indissolubilmente a uno dei simboli del paese, Santa Giovanna d’Arco, conosciuta appunto come la “pulzella d’Orleans” e patrona di Francia. La cattedrale di Santa Croce è il principale luogo di culto cattolico di Orléans, nel dipartimento del Loiret, In Francia. La chiesa, sede del vescovo di Orléans, è monumento storico di Francia dal 1862. Al termine della visita ci trasferiremo nella cittadina di Beaune capitale dei vini della Borgo- gna. Situata a circa quaranta chilometri a sud di Digione, la città di Beaune, ha un patrimonio eccezionale. Circondata da antichi bastioni, Il centro storico è sede di alcuni monumenti notevoli e offre allo sguardo ammirato dei turisti i suoi bellissimi palazzi rinascimentali, le graziose case a graticcio e gli incantevoli cortili. Il pranzo sarà libero. Proseguiremo poi alla volta di Tournus, sulle rive del fiume Saona dove si trovano una famosa abbazia con la sua importante chiesa abbaziale di Saint-Philibert, gioiello dell’architettura romanica. Passeggiando nei dintorni dell’abbazia, si possono am- mirare pittoresche stradine su cui si affacciano antiche dimore. Nel pomeriggio lasceremo Tournus per recarci a Lione dove arriveremo in serata per la cena e il pernottamento.
6° giorno – Lione – Chambery – Vercelli / Biella - Biella / Vercelli: Grande città bimillenaria, situata alla confluenza del Rodano con la Saona, Lione è adagiata sulle colline di Fourvière e della Croix-Rousse. Lione è una delle più belle città della Francia. I quartieri della città ripercorrono 2000 anni di storia, alla scoperta dell’architettura romana fino alle attuali creazioni avanguardiste, alcune iscritte nel Patrimonio dell’umanità Unesco. Pranzo libero. Nel pomeriggio partiremo per il capoluogo storico della Savoia, Chambéry. E’ una Città d’Arte e di Storia con numerosi punti di forza. Il centro storico, perfettamente restaurato, è un invito a visitare i suoi viali misteriosi con numerosi passaggi coperti, i palazzi si- gnorili, le facciate con trompe-l’oeil, i deliziosi cortili interni, la cattedrale di Saint-François-de-Sales che custodisce altre pitture con la tecnica del trompe-l’oeil, il castello, antica residenza dei conti e dei duchi di Savoia, le strade pedonali e la celebre fontana degli Elefanti. Al termine della visita inizieremo il viaggio di rientro per arrivare in serata alle rispettive destinazioni.
LA QUOTA INCLUDE: Viaggio in autopullman gran turismo, sistemazione in hotel 4 e 3 stelle, trattamento di mezza pensione bevande incluse, visite orientative con accompagnatore, visita guidata della cattedrale di Bourges, accompagnatore, assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON INCLUDE: ingressi ai castelli (da pagare in loco con eventuali audio-guide), i pranzi liberi, mance, facchinaggio ed extra di carattere generale e tutto quanto non espressamente indi- cato ne ‘LA QUOTA INCLUDE’.
EXTRA: Supplemento singola € 190 - Minimo 25 partecipanti