Gite di 1 giorno - Tour in Italia
Natale in Laguna. Una scenografia surreale e suggestiva ritmata da canali e ponti, calli e campielli, giardini e cortili apparentemente segreti, palazzi nobiliari e case accarezzate dalla salsedine, architetture ornate dalle luminarie, che rendono ancora
MAGICHE ATMOSFERE NATALIZIE A.. VENEZIA
DOMENICA 5 DICEMBRE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 65
(Min. 35 iscritti)
PARTENZA DA BORGOSESIA E BORGOMANERO
LA QUOTA INCLUDE: passaggio in bus Gran Turismo, vaporetto per San Marco, accompagnatore per tutta la durata del soggiorno, assicurazione di legge.
LA QUOTA NON INCLUDE: pasti e bevande, extra di carattere personale, assicurazione annullamento, tutto quanto non indicato ne “LA QUOTA INCLUDE”.
PROOGRAMMA DI VIAGGIO:
Partenza al mattino presto dai luoghi convenuti e arrivo in mattinata al parcheggio Venezia-Tronchetto, per imbarcarci sul vaporetto per Venezia/San Marco, da dove inizierà la scoperta di una delle città più suggestive e romantiche al Mondo!
Durante l’Avvento, l’atmosfera natalizia pervade la città, grazie alle luminarie che diffondono colori e creano magiche atmosfere tra i canali, calle e ponti: il clima di festa si respira in ogni angolo.
Il Capoluogo veneto in occasione del Natale si trasforma, diventando un susseguirsi di luminarie, negozi addobbati e manifestazioni, offrendo al visitatore un’occasione unica per acquistare prodotti della stagione: dalle luci alle decorazioni natalizie, dai vini ai panettoni tipici, insomma una vasta scelta di regali per tutti i gusti. Potreste pensare di visitare le tipiche attrazioni veneziane o “bacari” e osterie. Per gli amici gourmet tappa obbligatoria per spese golose è la Rosticeria Gislon, in Calle de la Bissa 5424, Campo San Bartolomeo. Considerata tra le migliori gastronomie d’Italia, da non perdere la sua mozzarella in carrozza e la crema fritta, o le specialità per il menu di Natale. Qualità ottima e prezzi onesti, alla faccia di chi considera Venezia sempre e comunque cara (ma d’altronde se girate per bacari veneziani sapete già molto bene che non è così).
Ma il Natale a Venezia è anche un’ occasione unica per addentrarsi nei meandri della storia e dell’arte tra le più importanti al mondo. Innumerevoli chiese racchiudono tesori d’arte di inestimabile valore, che personaggi come Tintoretto, Donatello, Bellini hanno consegnato alla Storia.
Non possiamo dimenticare infine l’albero di natale tradizionale…il più “chiacchierato”.
E’ quello che ti fa guardare in alto a bocca aperta, che illumina la notte veneziana. In piazza San Marco, il cuore di Venezia, è alto circa 14 metri e illuminato da oltre 3600 led. Non è l’unico albero di Natale, ce ne sono altri in città, ma è il più antico, il più tradizionale, quello che diventa la prima tappa di una passeggiata nel periodo natalizio a Venezia. Un albero gemello a quello di piazza San Marco è acceso davanti alla Basilica della Madonna della Salute nell’ambito delle iniziative di My Christmas Venice. C’è poi un altro albero di Natale, l’albero-gondola di Marco Lodola, un incrocio di tubi colorati. L’opera d’arte accoglie i visitatori appena usciti dalla stazione e sta facendo molto discutere, tra chi la apprezza e chi la trova poco consona allo stile veneziano.
Lucine natalizie che si riflettono sui canali, gondole e alberi illuminati, la raffinata gastronomia veneziana e i sapori autentici dei bacari locali, i riti immancabili, i mercatini natalizi, i piatti della tradizione e gli appuntamenti del calendario. Venezia si veste da gran sera, si fa ammirare a passeggio per calli e campielli. Scoprire la sua veste natalizia è anche scoprire una sua parte antica, legata alle tradizioni venete, i suoi riti e i suoi luoghi della tradizione.
Partenza intorno alle ore 19 da Venezia San Marco per raggiungere in vaporetto il parcheggio Tronchetto. Rientro con bus Gran turismo fino a destinazione, con soste durante il percorso. Fine dei servizi.