PATAGONIA ARGENTINA E CILENA

PATAGONIA ARGENTINA E CILENA

DATE E PROGRAMMA DETTAGLIATO IN AGENZIA!

€ 3565 a persona + tasse aeroportuali € 510 circa

1° giorno - Italia/ Buenos Aires: Trasferimento facoltativo a Malpensa. Partenza da Milano Malpensa per Buenos Aires con volo da Milano Malpensa Latam via San Paolo. Pernottamento in volo.

2° giorno - Buenos Aires: Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires) alle ore 09.25 del mattino. Accoglienza e trasferimento in hotel. Partenza per la visita della città. Trasferimento a Puerto Madero per una navigazione lungo il porto con pranzo. Al termine visita del Museo dell’Immigrazione. Proseguimento con la visita del ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Proseguimento per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino e per la zona de La Boca, il più italiano tra i quartieri della città, dove si realizza una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada che espongono le proprie tele. Il quartiere di San Telmo, uno dei più antichi della città, ospita numerosi negozi di antiquariato dove sarà piacevole curiosare. Nella giornata di domenica qui si svolge un mercato all’aperto, mentre in settimana si potrà visitare il mercato coperto in stile Art Decò. Rientro in hotel e pernottamento.

3° giorno - Buenos Aires: Prima colazione e partenza per la visita di mezza giornata della zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze, boutique ed Hotel di lusso, e dove sorge l’omonimo cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita prosegue per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo caratteristico stile ed “ambiente”. Particolarmente interessante l’area di Palermo Soho, ricca di negozi, boutique e laboratori di artisti, oltre a numerosi bar e ristoranti all’aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere dallo stile trendy e rilassato. In serata trasferimento presso una delle celebri Casas de Tango della città, cena con spettacolo. Pernottamento. Facoltativo in giornata: visita guidata del Teatro Colon.

4° giorno - Buenos Aires/Ushuaia: Trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Ushuaia, la città più australe del pianeta. All’arrivo accoglienza e pranzo in ristorante tipico. Visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Rientro ad Ushuaia Trasferimento in Hotel. Cena libera e pernottamento.

5° giorno - Ushuaia: Dopo la prima colazione Trasferimento al porto d’imbarco ed inizio della navigazione con servizio collettivo e guida in lingua inglese/spagnolo lungo il Canale di Beagle, circumnavigando degli isolotti popolati da diverse specie di uccelli marini, tra cui gabbiani e cormorani, e da nutrite colonie di leoni marini, fino a raggiungere il Faro Les Eclaireurs, anche conosciuto come il Faro della Fine del Mondo. Pranzo libero. Facoltativo nel pomeriggio visita guidata della città. Passeggiata libera sul lungomare per poter arrivare fino al presidio da cui origina la città. Cena libera e pernottamento.

6° giorno - Ushuaia/Punta Arenas: Trasferimento alla stazione degli autobus e partenza in bus DI LINEA per Punta Arenas (Cile). Il viaggio, nel corso del quale si attraverserà lo stretto di Magellano - a bordo di un ferry che imbarca anche il bus - ha una durata stimata di circa 10 ore (molto dipende dai tempi legati al passaggio della frontiera), e consente di ammirare alcuni tra i più bei paesaggi della Patagonia. Arrivo a Punta Arenas, accoglienza, trasferimento privato e sistemazione in Hotel, pernottamento.

7° giorno - Punta Arenas/Puerto Natales: Trasferimento al molo di Puentes e partenza per la navigazione diretta all’Isla Magdalena, navigando lungo il celebre Stretto di Magellano. Raggiunta l’isola, dichiarata Monumento Naturale, è prevista la visita con servizio collettivo e guida in lingua ITALIANA della sua celebre pinguinera, una delle principali delle Patagonia. Si realizza una leggera passeggiata, circondati dai simpatici pinguini di Magellano - che arrivano ad essere presenti in questo sito anche in 60.000 esemplari - fino a raggiungere il Faro, da dove si gode di una splendida vista del panorama circostante. Rientro a Punta Arenas, partenza con bus privato in direzione di Puerto Natales (circa 2 ore). Trasferimento in hotel e pernottamento. N.B. La visita all’Isla Magdalena è una visita che si svolge di fatto in autonomia, i passeggeri camminano per proprio conto lungo il sentiero che conduce al faro che sorge sulla vetta dell’isola ammirando il fantastico paesaggio e le migliaia di pinguini che popolano l’isola.(Escursione soggetta alle condizioni climatiche.)

8° giorno - Parco Nazionale Torres del Paine: Intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Proseguimento in direzione del Paine, lungo un tragitto che consente di ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, dove vivono guanacos, volpi, nandu, cervi e condor andini. Raggiunto il parco, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, si inizia un percorso che attraverso il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Peohe ed il Lago Grey, e consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “Cuernos del Paine”. Rientro a Puerto Natales in serata. Pernottamento.

9° giorno - Puerto Natales/Calafate: Prima colazione e trasferimento con bus PRIVATO a El Calafate. Il viaggio, che attraversa le due frontiere di Cancha Carrera (Argentina) e di Cerro Castillo (Cile), ha una durata di circa 5 ore ed offre bellissimi scorci di paesaggio, sul cui sfondo si stagliano le Torri del Paine, e si susseguono lagune e spazi aperti dove è facile vedere animali che vivono in libertà. Arrivo in Hotel e sistemazione. Pernottamento.

10° giorno - Calafate/Lago Argentino: Dopo la prima colazione trasferimento a Puerto Bandera ed imbarco per iniziare una spettacolare navigazione, durante la quale si possono ammirare iceberg di ogni dimensione che, dopo essersi staccati dai fronti dei diversi ghiacciai che affacciano sul lago Argentino, vagano navigando sino a disciogliersi. Si raggiunge il fronte del ghiacciaio Upsala, per ammirare la sua maestosa imponenza, proseguimento lungo il canale che conduce all’Estancia Cristina. Sbarco e visita del piccolo Museo che racconta la storia dell’Estancia e dei primi abitanti della Patagonia. Pranzo. Rientro a Puerto Banderas e successivo trasferimento ad El Calafate. Cena libera e pernottamento. Facoltativo in giornata: Mirador de L’Upsala. Partenza a bordo di jeep 4x4 per un’avventurosa escursione di c.ca 10 Km attraverso il desolato ma suggestivo paesaggio circostante. Breve passeggiata (20 min c.ca), per raggiungere il “mirador Upsala”, un punto panoramico da cui si può ammirare l’impareggiabile spettacolo offerto dal fronte orientale del ghiacciao Upsala visto dall’alto.

11° giorno - Calafate/Perito Moreno: Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Per raggiungere il P.N. Los Glaciares, che dista 75 Km da El Calafate, si attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Passeggiata lungo le passarelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Tempo a disposizione per godere di questo straordinario paesaggio. Pranzo box lunch all’interno del parco. Nel pomeriggio, rientro a El Calafate. Cena libera. Pernottamento. Facoltiva in giornata navigazionedi un’ora davanti al fronte del ghiacciaio per ammirarlo da una diversa prospettiva.

12° Giorno - Calafate/Buenos Aires: Prima colazione. Mattinata libera per visite facoltative o approfondimenti personali. Trasferimento in aeroporto e partenza per Buenos Aires. Arrivo e trasferimento in hotel. Pernottamento.

13° Giorno* - Buenos Aires/Italia: Prima colazione. Trasferimento in aeroporto, assistenza ed imbarco sul volo diretto a San Paolo. Proseguimento per Milano Malpensa. Pasti e pernottamento a bordo.

14° Giorno - Italia: Arrivo a Milano Malpensa e termine del viaggio.

*ESTENSIONE FACOLTATIVA A IGUAZU DI DUE GIORNI (13° E 14°) E RIENTRO A MILANO IL 15° GIORNO.

PROGRAMMA DETTAGLIATO IN AGENZIA


Richiedi informazioni su questo viaggio
PATAGONIA ARGENTINA E CILENA

Contattaci su Whatsapp
Telefonaci al numero verde