A PARTIRE DA € 1395 A PERSONA
Operativi INDICATIVI Alitalia: Andata - AZ 1410 TRN/FCO 07.20/8.30 - AZ 824 FCO/BEY 11.55/16.10
Ritorno - AZ 825 BEY/FCO 17.10/19.45 - AZ 1431 FCO/TRN 21.35/22.50
Possibilità di avvicinamenti da altri aeroporti italiani SU RICHIESTA
Programma indicativo (ordine delle visite passibile di variazioni)
1° giorno – sabato Italia/Beirut Al mattino presto, ritrovo all’aeroporto di Torino-Caselle T.se. Operazioni di controllo documenti, accettazione e decollo con volo di linea per Beirut, via Roma Fiumicino. All’arrivo, incontro con la guida locale. Trasferimento in bus in hotel nel famoso quartiere Hamra (nord ovest). Sistemazione per cena e pernottamento.
2° giorno – domenica Baalbek/Zahle/Anjar Dopo la colazione partenza verso Baalbek; passaggio attraverso la fertile Valle della Bekaa. Mattinata dedicata alla visita del sito romano più imponente del Libano. Visiteremo l'acropoli, una delle più grandi del mondo, il Tempio di Giove, completato intorno al 60 d.C., il Tempio di Bacco, costruito intorno al 150 d.C., è abbastanza ben conservato. All'esterno dell'area principale appare il minuscolo e delizioso Tempio di Venere, un meraviglioso edificio circolare con colonne scanalate. Trasferimento a Zahle, nota anche come ‘La Sposa della Bekaa' o la città del vino e della poesia per gli eccellenti vini prodotti in quest'area e i numerosi poeti che vi sono nati. All'estremità settentrionale della città si trova la valle del fiume Bardouni nota come Wadi El-Arayesh (la Valle della vite). Seguirà una degustazione di vino rosso secco della cantina Chateau Ksara. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio, visita al villaggio di Anjar, unico sito omayyade del Libano famoso per essere stato uno dei principali mercati lungo la via della seta. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – lunedì Jeyta/Byblos/Harissa Dopo la prima colazione, trasferimento in bus a Jeita. Escursione in barca al lago sotterraneo all’interno delle sue meravigliose Grotte. A seguire, Byblos (l’attuale Jbeil), considerata la seconda città più antica al mondo ad essere abitata ininterrottamente. Le prime tracce d'insediamento risalgono al periodo calcolitico (V millennio a.C.), ma solo a partire dal III millennio a.C. diviene teatro di una grande "rivoluzione urbana". Passata, in seguito, sotto il controllo assiro, Byblos finì per decadere nel corso del I millennio a.C.. Essa conserva ancora alcune interessanti testimonianze del suo ricco passato: costeggeremo le antiche mura per visitare la cittadella, la Chiesa di San Giovanni e l’Anfiteatro Romano. Salita ad Harissa. Pranzo in ristorante. Visita al Santuario mariano di nostra Signora del Libano, luogo di pellegrinaggio sia per i cristiani libanesi che per drusi e musulmani. Si vedrà l’imponente statua della Vergine e si godrà dell’affascinante panorama sulla baia di Jounieh e su Beirut. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – martedì Beirut/Annaya/Baloue Balaa In mattinata, vista a due importanti musei: quello Nazionale e quello archeologico dell’Università americana di Beirut. Partenza verso nord-est. Pranzo in ristorante. Ad Annaya, breve sosta al Santuario di San Charbel ed al Monastero di San Maroun (Marone), monaco Siriaco, considerato il fondatore della Chiesa Cattolica Libanese. Fu conosciuto per la sua attività missionaria, per le guarigioni e miracoli attribuitigli e per il suo ascetismo. A seguire partenza per Balaa, sosta panoramica per ammirare il canyon di Balou Balaa con i suoi 3 ‘ponti’ e la Gortta con la cascata di Baatara. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – mercoledì Sidone/Joun/Bayt al-Din Prima colazione. Percorrendo la costa dell’antica Fenicia, arrivo a Sidone. Visita della città con il Castello del Mare costruito nel 1228 dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni (solo esterno) ed il Tempio di Eshmun, divinità fenicia adorata sin dall’Età del Ferro a cui venivano associati poteri taumaturgici. In epoca successiva il Tempio fu associato alla Divinità Ellenica Asclepio, col quale condivideva il mito iconografico del serpente arrotolato sul bastone. Passeggiata nel Suq e visita all’antico porto. Trasferimento in bus nei pressi di Joun ove sorge un monastero greco-cattolico conosciuto come Deir el-Moukhalles (Santissimo Salvatore) che si affaccia su frutteti profumati e colline boscose. Fondato nel 1711, sorge su un sito ancora più antico e vanta una bella collezione di icone, manoscritti e oggetti religiosi. Pranzo. Nel pomeriggio, visita del villaggio di Deir El Qamar (Monastero della Luna), un tempo residenza dei Governatori ottomani. Proseguimento per Bayt al-Din (o Beiteddine, casa della religione) e visita del sontuoso Palazzo dell’Emiro Bashir Shihab II, una delle più importanti opere d’architettura moresca del Libano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – giovedì Valle di Qadisha/Foresta dei Cedri Dopo la prima colazione partenza verso nord. Sosta al Monastero di San Antonio di Qozhaya, uno dei più antichi della valle di Qadisha. Fu sede del Patriarca maronita nel XII secolo d.C. e nel 1584 vi installarono la prima stamperia del Medio Oriente. Proseguimento per Wadi Kadisha, una delle più profonde e belle valli del Libano incastonata fra alte pareti di roccia, arrivo a Bsharreh, cittadina che diede i natali al poeta libanese Gebran Khalil Gebran, visita del museo a lui dedicato. Proseguimento per la Valle dei Cedri, pranzo. Visita alla ‘porzione residua’ della “Foresta dei Cedri di Dio” una delle poche sopravvissute agli incendi. All’interno della foresta sono presenti alberi millenari. Il Cedro del Libano viene menzionato in antichi manoscritti di botanica come l’albero più antico del mondo ed è il simbolo presente sulla Bandiera di Stato. Rientro su Beirut. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno – venerdì Beirut/Italia Prima colazione. Carico bagagli sul bus. Completamento delle visite alla capitale del Libano. Giro nel centro storico di Beirut e visita (alcune solo dall’esterno): ai palazzi del Serraglio, Municipio e Parlamento, Moschee di Al-Omari e di Mohammad al-Amin e alla Cattedrale di San Giorgio. Trasferimento in aeroporto. Pranzo LIBERO. Operazioni di imbarco e decollo con volo di linea per Torino, via Roma.
Quota di partecipazione € 1.395,00 (Minimo 15 partecipanti) +Quota gestione pratica € 35,00 Anticipo di € 330 all’ISCRIZIONE - Saldo ad un mese dalla partenza Supplemento camera singola € 240 Riduzione bambino 2/11 anni 10% - Riduzione infant 0/23 mesi 90% Trasferimento a Torino Caselle (quota su richiesta)
La quota comprende: passaggi aerei in classe economica su voli di linea per/da Beirut (non diretti) - tasse aeroportuali – tasse governative (libanesi) - sistemazione in albergo cat. 4 stelle - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo – bevande (acqua e soft drinks – no alcolici) - tour in pullman, escursioni e ingressi a pagamento inclusi come da programma – guida locale parlante italiano - assicurazione sanitaria/bagaglio/annullamento AXA n.161117 (massimali e prestazioni sul Catalogo Pellegrinaggi o sul sito www.odpt.it).
La quota NON comprende: mance (raccolte in loco il primo giorno) - trasferimenti per/da l’aeroporto di Torino Caselle (quota su richiesta) - ingressi non specificati – tutto quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Documenti: I cittadini dell'UE possono ottenere il visto alla frontiera di ingresso. E' necessario il passaporto individuale con validità residua di almeno sei mesi ed essere in possesso di biglietto aereo di ritorno qualora l'ingresso avvenga all'aeroporto. Al momento della prenotazione è richiesta la fotocopia del documento (2 pagine con foto e dati). I possessori di passaporto non italiano devono contattare il consolato per l’eventuale visto consolare.
ATTENZIONE: l'ingresso nel Paese non è consentito ai titolari di passaporto israeliano e a titolari di passaporto con visto di ingresso in Israele. Trattasi di disposizioni suscettibili di mutamenti improvvisi e talvolta non preannunciati.