Lanzarote è un luogo meraviglioso per camminare, un vero museo di geologia all'aria aperta, dove l'uomo ha trovato i modi per adattarsi a un clima ottimo per il turista ma più difficile per la vita di tutti i giorni.
I vulcani, giovani e vecchi, sono pagine di un libro della storia della terra. Le opere dell'uomo, per coltivare la vite ma non solo, sono frutto dell'ingegno e della perseveranza.
La potenza dell'oceano, il lavoro del vento, hanno scolpito il resto: spiagge dorate o nere, scogliere, salti di roccia a strapiombo sul mare.
I punti forti dell’itinerario proposto sono:
- Il Parco Nazionale del Timinfaya racconta, quasi due secoli dopo, la storia di un'eruzione che ha cambiato il volto dell'isola di Lanzarote. Colate di lava recente che si sovrappongono a coni millenari, in panorami fantastici.
- I sentieri costieri e gli itinerari che costeggiano i crateri dei vulcani
- Le belle spiagge di sabbia dorata, per un po' di relax al sole
- Le saline, con le loro raffinate geometrie e il bianco del sale a contrastare
- L’isola satellite di Lanzarote, La Graciosa, che si raggiunge in battello, attraversando il Charco, il canale tra le due isole.
- Le opere di Cesar Manrique, che negli anni Sessanta ha capito l’importanza di valorizzare l’isola come destinazione turistica, preservandone le caratteristiche uniche e mettendo in risalto alcune opere della natura straordinarie, come la Cueva de los Verdes, l’itinerario nel parco del Timanfaya e il Jameos del Agua, il tunnel formato dalla lava riadattato a sala concerti, e il Jardin de Cactus.
Programma
Giorno 1 - martedì 16 ottobre: volo Easyjet dall’Italia - Lanzarote - El Golfo - Costa Teguise
Partenza da Borgosesia e dintorni con navetta privata (facoltativa) per l’aeroporto di Milano Malpensa Terminal 2. Disbrigo delle formalità doganali e imbarco sul volo Easyjet EZY2929 in partenza alle ore 6:05 da Milano con arrivo alle ore 9:20 a Lanzarote. Recuperati i bagagli, breve transfer nella località di El Golfo, dove si faranno due piccole visite per sgranchire un po’ le gambe. La prima è a Los Hervideros, dove la lava del Timanfaya si è solidificata nell’oceano dando origine a basalto colonnare e poi un affaccio al Charco de los Clicos, forse l’unico cratere marino di Lanzarote. Pranzo libero a El Golfo. Trasferimento in hotel, assegnazione delle camere e breve esplorazione dei dintorni. Briefing per la settimana. Cena e pernottamento.
Giorno 2 - mercoledì 17 ottobre: Playa del Papagayo - Salinas de Janubio
Prima facile escursione costiera da Playa Blanca, nel sud dell'Isola, nel Monumento nacional dels Ajaches, fino alla bella spiaggia del Papagayo. È una zona di vulcanismo antico, delle origini di Lanzarote, con belle spiagge di sabbia dorata. Possibilità di bagni. Pranzo al sacco alla spiaggia. Al termine dell’escursione, sosta per fotografare le saline di Janubio, tuttora funzionanti. Difficoltà: facile Durata: 3h30’ per la Playa del Papagayo, 8km.
Per chi non cammina, possibilità di percorrere con il gruppo la passeggiata di Playa Blanca fino al Castillo de las Coloradas e poi trascorrere la giornata tranquilla a Playa Blanca in attesa del rientro del gruppo.
Giorno 3 - giovedì 18 ottobre: Parque del Timanfaya - Caldera Blanca
Visita al Parque lungo l'itinerario tracciato dall'architetto Manrique, per permettere una completa esplorazione dell'ambito vulcanico del Timanfaya, tuttora attivo. Mattino e sera offrono le luci migliori per percorrere questo affascinante itinerario a bordo del nostro bus (nel parco non è consentito andare a piedi, per non alterare il delicato equilibrio e mantenere intatti gli ambienti eruttivi). Terminata la visita, si procede per Mancha Blanca da dove inizia l'escursione che - attraverso campi di lava recente - porta a salire la Caldera Blanca, antico vulcano contraddistinto dal colore bianco della superficie ricca di calcio, con possibilità di ingresso nel cratere della Montana Caldereta. Al termine, breve sosta per ammirare il cratere di Guiguan, dove il lavoro dell’uomo ha modificato la struttura del cratere, per creare livelli in piano favorevoli all’agricoltura. Difficoltà: Media Durata: 5h, dislivello cca 350m, 12 km. Possibilità di ridurre l’itinerario senza completare il giro della caldera.
Giorno 4 - venerdì 19 ottobre: Escursione tra i vulcani e Caleta de Famara
Durante la mattina si farà una escursione facile di grande interesse da un punto di vista vulcanologico (o la Ruta Termesana o in alternativa la strada dei vulcani (Tinguaton, Colorada e Santa Catalina). Escursione adatta a tutti. Poi si prosegue per Caleta di Famara, una delle più belle spiagge dell’isola. Esplorazione del villaggio, meta di surfisti e kite-surf, tempo per un po’ di relax e una passeggiata di qualche chilometro lungo il mare (di solito con belle onde).
Giorno 5 - sabato 20 ottobre: La Graciosa
Intera giornata dedicata a scoprire le bellezze dell'isola a nord di Lanzarote: la Graciosa, la più grande dell’arcipelago Chinijo. Con una traversata di circa 25-30 minuti si raggiunge il porticciolo di Caleta de Sebo da Orzola, abitato tutto l’anno, nonostante non vi siano sorgenti d’acqua, ma l’approvvigionamento sia stato storicamente garantito dalla raccolta delle precipitazioni. Vi sono diverse possibilità di escursioni. Si valuterà in base al gruppo la più idonea. Il giro più lungo è di circa 20km, ma ci sono possibilità di itinerari più brevi e/o di minor impegno. Un itinerario di circa 20 chilometri porta a scoprire una tra le spiagge più belle dell'isola: Playa de las Conchas, da qui si attraversa l'isola, con la salita alla Montana Bermeja, per raggiungere le formazioni basaltiche di Baja de las Majapalomas, e il villaggio di Pedro Barba. Difficoltà: facile Durata: 6-7h. Circa 20km.
In alternativa, giro più breve circa 9km al sud dell’isola, lungo le belle spiagge della costa, con salita alla Montana Amarilla (167m) o di 7km fino a Pedro Barba.
Giorno 6 - domenica 21 ottobre: Teguise e le opere di Cesar Manrique
Giornata turistica. La mattina trasferimento a Teguise, l’antica capitale dell’isola, che la domenica ospita il grande mercato che attira i turisti anche dalla vicina Fuerteventura. Dopo una visita alle principali attrazioni di Teguise (case signorili, chiese e conventi) tempo libero per un po’ di shopping. Pranzo libero. Al pomeriggio trasferimento a nord, per visitare il Jameos del Agua, imponente tubo vulcanico che ospita un auditorium da 500 posti, e il Jardin de Cactus, con 11000 piante di 1200 varietà differenti, entrambe opera di Cesar Manrique.
Giorno 7 - lunedì 22 ottobre: Uga e vigneti di La Geria
Un'escursione di una ventina di chilometri a partire da Uga, attraverso il villaggio di La Asomada e La Montana de Guardilama, dalla cui cima si gode di un panorama spettacolare sulle coltivazioni frutto del costante lavoro dell'uomo e sui coni vulcanici del vicino Timanfaya. Forse il panorama più emozionante dell’isola. Si cammina attraverso distese di lapilli, che filtrano il calore del sole e trattengono l’umidità, permettendo la coltivazione della vite al fondo di buche a volte anche moto profonde, contornate da muretti per evitare che i lapilli scivolino sul fondo, portati dal vento. Difficoltà: media per la salita al Guardilama. Durata: circa 3h30, dislivello circa 600m, per un totale di circa 8km.
Per chi cammina poco, possibilità accorciare la camminata attraverso le vigne fino a La Asomada (4km, poco dislivello), dove aspetta il resto del gruppo al centro culturale. Al termine, possibilità di visita a una cantina, con degustazione dei vini tipici (a pagamento). Successivamente, visita al Monumento al Campesino, opera di Cesar Manrique in omaggio ai contadini isolani, che si trova nel centro di Lanzarote. Racchiude interessanti ambientazioni della vita, del lavoro e dei prodotti tipici dell’isola. Rientro in hotel
Giorno 8 - martedì 23 ottobre: rientro in Italia
Presto la mattina trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Partenza del volo Easyjet 2980 prevista alle ore 10 con arrivo a Malpensa alle ore 14:55. Trasferimento (facoltativo) a Borgosesia e luogiìhi limitrofi. Fine dei servizi.
NB: le escursioni e l’ordine delle stesse potrà variare in funzione delle condizioni meteo e della percorribilità dei sentieri.
I tempi di percorrenza per le escursioni includono le soste per le foto e eventuale pausa pranzo/bagno.
È sempre possibile trascorrere una giornata di relax in hotel, oppure raggiungere Arrecife con gli autobus di linea.
Verrà organizzata una visita al Museo del Aloe Vera (il miglior produttore dell’isola), dove si potranno conoscere le virtù dell’aloe vera e le modalità in cui coltivare e utilizzare le foglie della pianta. Possibilità di acquisti di prodotti a base di Aloe Vera.
Quota di partecipazione in camera doppia € 995 (min. 15 iscritti)
+ € 35 Quota iscrizione
La quota comprende
Volo aereo Easyjet in classe economica, Pernottamenti e pasti come indicato in programma (mezza pensione bevande escluse) - Tutti i trasporti nell’isola di Lanzarote (con minibus a noleggio fino a 18 persone, con bus con autista oltre tale numero) - Sistemazione come indicata in programma - Un accompagnatore Anthora dall’Italia (chi cammina poco si autogestirà per il tempo non insieme al gruppo) - Escursioni come da programma - Assicurazione sanitaria e bagaglio (Vedi condizioni di polizza)
La quota non comprende
Trasferimento da Borgosesia e dintorni a Malpensa andata e ritorno € 30 – Bagaglio da stiva (15 kg € 50 ca DA RICONFERMARE) Il biglietto per La Graciosa (€ 20 a persona) - Tutti gli ingressi (contare circa € 30 a persona) - Tutti i pranzi - Le bevande a cena - Assicurazione contro le penali di annullamento (€ 40 a persona) - Bevande, mance, spese di carattere personale e quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende.
INFORMAZIONI GENERALI:
Sistemazione: La sistemazione in hotel 4* a Costa Teguise (Hotel H10 Lanzarote Gardens), con trattamento di mezza pensione con bevande escluse. Si tratta di miniappartamenti attrezzati, con possibilità di ospitare anche 3 persone (una su divano letto), con servizio di mezza pensione, piscina. Situato a poca distanza dalla Baya de los Charcos e dalla grande e rinomata Playa de las Cucharas.
Attrezzatura consigliata: Normale equipaggiamento escursionistico.
Trekking livello 1 su 5. Facili escursioni giornaliere, con poco dislivello e non superiore ai 10km
Pagamenti:Acconto € 300 entro il 15 Maggio; Il saldo 30 giorni prima della partenza.