VERONA E LA VALPOLLICELLA
Tour in Italia

VERONA E LA VALPOLLICELLA

VERONA E LA VALPOLLICELLA, TRA CULTURA E VINO

VERONA E LA VALPOLICELLA,

TRA CULTURA E VINO

 

DAL 15 AL 17 OTTOBRE

 

Programma

 

1° giorno: Partenza da Borgosesia/Borgomanero – Verona

 

Ritrovo nei luoghi convenuti. Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio con soste lungo il percorso. Sistemazione in pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio per Verona. All’arrivo tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida locale per la visita guidata. Visitare Verona significa attraversare le innumerevoli sfumature storiche, architettoniche e culturali di un unico, immenso. Verona ha un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la sua architettura e per la struttura urbana, romantica e affascinante con i suoi ponti sul fiume Adige, i meravigliosi palazzi e le stradine brulicanti di persone. Il percorso si snoda attraverso le vie del centro, la maggior parte delle quali sono quelle tracciate più di duemila anni dai romani quando fondarono la città. Sulla base dei resti romani si innescano eleganti chiese romaniche, case torre gotiche e palazzi rinascimentali riccamente decorati risalenti al periodo veneziano e magnifiche piazze. La visita inizia da Piazza Bra, la piazza dell’Arena con l’anfiteatro del I secolo, e, addentrandoci nel cuore antico della città, arriveremo nel cortile della Casa di Giulietta, la Casa di Romeo, Piazza delle Erbe, il foro della Verona romana, con le bellissime case affrescate ed il pittoresco mercato.  Si prosegue verso la Piazza dei Signori con le case della famiglia Scala e la Chiesa di Santa Maria Antica. Al termine trasferimento in hotel nelle vicinanze di Verona, cena e pernottamento

 

2° giorno: Verona – Valpolicella – Verona 

 

Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida locale ed inizio della giornata alla scoperta della Valpolicella. Attraverso un percorso panoramico si raggiungerà il Ponte di Veja al confine con il Parco Regionale della Lessinia, immerso in un paesaggio di straordinario fascino. Il Ponte di Veja è un ponte di roccia naturale, il più grande d’Europa e che ha ispirato artisti e poeti come il Mantegna e Dante Alighieri. Sosta per le foto e per ammirare questo importante monumento geologico. Pranzo tipico con menù della tradizione veronese. Al termine si raggiungerà una cantina storica di produzione Amarone Docg, uno dei vini rossi più pregiati al mondo. Visita guidata della cantina per scoprire, attraverso l’appassionato racconto del produttore, le tecniche di produzione dell’Amarone, con il suo speciale Appassimento, il modo in cui viene prodotto il Valpolicella Ripasso per poi apprezzarne le diverse caratteristiche attraverso una degustazione guidata di vini: Valpolicella Classico, Ripasso, Amarone. La visita include il tour del vigneto (se possibile in base alle condizioni atmosferiche e ad eventuali trattamenti), della bottaia e la degustazione guidata dei vini. Al termine della visita in cantina partenza in direzione Sant’Ambrogio di Valpolicella per la sosta in uno dei Borghi più Belli d’Italia: San Giorgio Ingannapoltron. Il pittoresco borgo medievale è adagiato su una collina che domina le vallate sottostanti, con un panorama che spazia dalla città di Verona, alla Valpolicella e i suoi centri abitati fino ad offrire una meravigliosa visione sulla brillante superficie azzurra del lago di Garda. Una volta giunti nella raccolta piazzetta centrale del paese, vedrete svettare la bianca torre campanaria sopra di voi, la stessa torre che si intravede e che sembra sempre vicina un po' da ogni angolo della Valpolicella. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

 

 

 

 

 

 

3° giorno: Verona – Malcesine – Rientro

 

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Malcesine. Dal centro di Malcesine parte la funivia che è composta da due tronconi, la fermata intermedia si trova in località San Michele a 580 mt mentre quella di arrivo a 1760 mt. La funivia è molto conosciuta e di forte attrattiva perché le cabine girevoli del secondo tronco sono uniche al mondo e capaci di suscitare sempre nuove emozioni. Arrivati sul Monte Baldo si potranno fare facili passeggiate o semplicemente godere dei panorami. Rientro a Malcesine per la visita libera. Malcesine è il più caratteristico dei paesi del Lago, diverso da tutti, con il suo sperone roccioso che, prepotente, emerge dalle acque, sovrastato dallo svettante Castello Scaligero che fa da guardia al centro storico sottostante, di origine medievale, con le sue caratteristiche viuzze e piazzette acciottolate, le porte e i volti, i minuscoli e variopinti negozi, pub, atelier, ristoranti, osterie, le antiche casette addossate le une alle altre, i muri di pietra, i cortili e gli orti, gli scorci pittoreschi, le animate atmosfere gremite di turisti. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata nelle località di partenza.

 

Quota di partecipazione per persona   € 364 min. 25 iscritti

 

Supplemento singola                                                   €           73,00

Riduzione 3° letto bambini 2 – 12 anni                               €         - 20,00

Nessuna riduzione 3° letto adulti

Bambini 0 – 2   anni GRATUITI

 

La quota comprende:trasporto in pullman Gran Turismo da Borgosesia e Borgomanero, accompagnatore per tutta la durata del soggiorno, sistemazione in hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione e acqua in caraffa, visite guidate come da programma, pranzo in ristorante tipico in Valpolicella, visita guidata in Cantina e degustazione vini e assicurazione medico bagaglio.

 

La quota non comprende:facchinaggio, tassa di soggiorno se prevista da pagare in loco, pranzi, bevande, ingressi ove previsti, escursione facoltativa, mance ed extra in genere, auricolari, assicurazione annullamento e tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende".

 

 

 


Richiedi informazioni su questo viaggio
VERONA E LA VALPOLLICELLA

Contattaci su Whatsapp
Telefonaci al numero verde